La prima in Tv In teatro un palco reale bipartisan tra Segre, La Russa e Beppe Sala L'anteprima per il debutto di "Don Carlo" di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala di Milano non è stato privo di tensioni (per fortuna rientrate) 07 DIC 2023
La chiacchierata Perché il mondo ha bisogno di Verdi e del suo "Don Carlo" Botta e risposta tra due innamorati pazzi dell’opera, visto che stasera inaugura la stagione della Scala Federico Freni e Alberto Mattioli 07 DIC 2023
a milano Utili retroscena in attesa della Prima della Scala La mancata presenza di Matterella e Meloni, l’endorsement di Allianz su Meyer, l’affondo di Garanca sul patriarcato. E qualche informazione del nuovo appuntamento del 6 dicembre al Risotto Toscanini per la “Prima della prima” curata dalla Scala, Bellavista e “Il Foglio della Moda”, starring il premio Oscar Franca Squarciapino 29 NOV 2023
(1934-2023) Addio a Renata Scotto, soprano che ha fatto scuola ma che resterà unica Dal debutto a 19 anni alla Scala ai fasti del Metropolitan di New York: una carriera costellata di successi. E con un grande insegnamento: "Chi sa cantare i pianissimi sa cantare davvero" Mario Leone 16 AGO 2023
bella senz'anima La nuova stagione della Scala: grandi nomi sul podio e in scena ma una linea poco coraggiosa La stagione 23-24 è assai buona e tuttavia sembra messa insieme facendo shopping nel supermercato dei valori riconosciuti, profili sicuri e sempre noti. Cherubini a parte, mancano del tutto, nella scelta dei titoli e soprattutto nel modo di proporli, la sorpresa, la fantasia, il rischio, magari anche la provocazione Alberto Mattioli 29 MAG 2023
a teatro Il senso del buffo. “Li zite ’ngalera” alla Scala La regia non esalta l’attualità, che pure ci sarebbe. E non spunta neppure un'idea forte, anzi un'idea tout court. Un'occasione mancata Alberto Mattioli 06 APR 2023
Milonga in teatro Ecco infine Paolo Conte alla Scala. Il pubblico fantastica già su Dylan e McCartney Urla, delirio, ovazioni: una platea inedita, fra selfie e sguardi allegri, ha accolto in trionfo il cantautore italiano che ha cantato con voce roca e stonata alla perfezione. Adesso si scommette sulle prossime scelte Corrado Beldì 20 FEB 2023
riflessioni Il teatro d’opera è vivo e le contaminazioni (Conte alla Scala) non gli fanno male. Anzi La cultura, come la tradizione, non si preserva adorando le ceneri, ma alimentando il fuoco. Ben vengano allora influenze e contagi da altre forme o altri generi, come è accaduto a Milano. Togliamo l'arte dalla teca, mettiamola in rapporto con il mondo Federico Freni 20 FEB 2023
Conte sì, Conte no Nel dibattito su Conte alla Scala è in gioco il rapporto tra bellezza e mercato Non si può liquidare la decisione sul concerto del 19 febbraio come una questione reazionaria o troppo sofisticata. C'è in ballo una precisa idea di rappresentazione musicale Giacomo Papi 18 FEB 2023
l'opinione Paolo Conte alla Scala ci può stare: contro la retorica del teatro come tempio Milano non è Bayreuth. I confini fra musica “colta” e di consumo sono sempre stati labili e sempre più lo diventeranno. La replica alla lettera di Maranghi, che si è scagliato contro il concerto del cantautore il prossimo 19 febbraio Alberto Mattioli 15 FEB 2023